Lambrusco Republic è il primo documentario dedicato alla repubblica del lambrusco: vignaioli, osti, chef, e bevitori. Il nostro obiettivo è dunque unire in un film persone, luoghi,cibo e vino. Non sarà facile: il lambrusco è come un eroe dai mille voltI che più pensiamo di capire e più ci sfugge, rendendo impossibile ogni tentativo di etichettatura.
Un documentario indipendente che esplora l’anima del Lambrusco, un vino dai mille volti, e il suo legame profondo con il territorio emiliano e in particolare con la Provincia di Modena. Un viaggio tra vigne, cantine e volti che dalle pianure di Carpi fino ai colli di Castelvetro, tornando poi verso la bassa a Bomporto e seguendo gli argini, rappresentano la vera essenza di una comunità: concreta, sincera, capace di trasformare la tradizione in futuro.
Lambrusco Republic nasce da una visione condivisa: l’idea di realizzare un film che racconti il Lambrusco attraverso ciò che lo rende unico: le persone che lo producono, la terra che lo accoglie, la cultura che gli ruota intorno. Non è un documentario tecnico, ma un racconto corale che unisce vino, territorio e umanità. Un viaggio nel cuore dell’Emilia dove il Lambrusco diventa simbolo di identità e futuro.
Andrea Mignòlo è un autore, regista e produttore. Con la sua casa di produzione, Sanderen, realizza documentari che mirano a un nuovo racconto intorno al vino e alla cultura rurale. Tra i suoi film, San Timorasso racconta la rinascita dei Colli Tortonesi grazie alla riscoperta di un antico vitigno. L’Annata segue una comunità che usa il vino per salvare dall’abbandono vigne e spazi agricoli nella laguna di Venezia. Pre-British, invece, ripercorre la storia del vino antenato del Marsala e dei quattro vignaioli che lo hanno immaginato di nuovo.
Dai primi incontri nel 2024, alla progettazione e alla scelta dei personaggi, un percorso che coinvolto persone e luoghi di tutto il territorio Modenese.
Ricerca e scrittura
Produzione e Montaggio
Post produzione e presentazione
Lancio ufficiale in Italia
Lambrusco Republic nasce da una visione condivisa che il regista Andrea Mignolo ha maturato attraverso l’incontro con Barbara Brandoli, Sommelier e Organizzatrice di Terre di VIte e Foodish, digital agency dedicata alla comunicazione nel Food&Beverage.
Sabato 25 Ottobre alle ore 20.30 presso le Sale di Villa Cavazza di Bomporto (Mo), presenteremo attraverso n evento esclusivo riservato ai donatori, le prime clip e il trailer ufficiale di Lambrusco Republic. Durante la serata verrà presentato un vero e proprio anteprima del film, seguito da un incontro con il regista e da una cena-aperitivo pensata per condividere insieme il sapore e lo spirito di questo progetto.
Sarà un momento per brindare al lavoro, alle persone e alla terra che lo hanno reso possibile.
I vini saranno gentilmente offerti dalle cantine dell’associazione Custodi del Lambrusco.
PARTNER ISTITUZIONALI
Comune di Bomporto (Mo), Comune di Carpi (Mo), Comune di Castelvetro (MO)
AZIENDE PARTNERS
WILLY – GRUPPO CADICA – CME – G.FLUID – RE GUEST HOUSE – HOTEL ROSSO FRIZZANTE – LOCANDA DEL FEUDO – TRATTORIA ENTRÀ
IN COLLABORAZIONE CON
TERRE DI VITE – VILLA CAVAZZA – BARBARA BRANDOLI – FOODISH
La produzione di Lambrusco Republic è stata possibile fino ad oggi grazie all’aiuto di istituzioni, aziende e amici che hanno deciso di sostenerci dall’inizio.
Partecipa con il tuo contributo alla raccolti fondi attivata su produzionidalbasso.com, è il modo più veloce per portare questo film sui vostri schermi. Il nostro desiderio non è fare un film per addetti ai lavori, ma per il pubblico più ampio possibile. Crediamo, infatti, che il vino possa essere un interessante punto di vista per raccontare persone, luoghi e conflitti dei nostri tempi. D’altronde, da un calice di vino si riesce a scorgere un mondo intero. Scopri le sponsorizzazioni disponibili per i privati e per le aziende.